
Riassunto
Over the last three years the English science curriculum has undergone dramatic changes. The new 14-19
curriculum, which is includes an important new strand How Science Works, puts science in its real world
context. The 11-14 curriculum has been revised along the same lines. (Under this perspective) Natural History
Museums now have (now) a tremendous opportunity to support school science teaching and learning, providing
rich and inspiring case studies for this new programme of study using their collections and scientists, since (with
which) teachers are struggling (with their collections and scientists). The London Natural History Museum
developed a new learning strategy in 2004. This had at its heart three principles: 1) Understanding our learning
audiences; 2) Focusing on outcomes; 3) Reflective practice and evaluation.
Parole chiave
London Natural History Museum, science teaching, science learning, scientists, collections.
In che modo i musei di storia naturale possono supportare l’insegnamento e l’apprendimento scolastico delle scienze?
Abstract
Negli ultimi tre anni in Gran Bretagna sono stati apportati cambiamenti radicali nel curriculum scolastico scientifico, che si allontana
dalle nozioni astratte, per avvicinarsi all’aspetto applicativo, quello che rende le conoscenze scientifiche direttamente utili nella vita
quotidiana. La riforma già attuata per la fascia d’età che va dai 14 ai 19 anni è in corso, sulla stessa linea per la fascia di età inferiore
(11-14). Da questo punto di vista i musei di storia naturale britannici hanno una formidabile opportunità di rendere decisivo il proprio
ruolo, supportando l’apprendimento e l’insegnamento della scienza, poiché i loro ricercatori e le loro stesse collezioni rappresentano efficaci
ed affascinanti esempi pratici sui quali far lavorare gli studenti. Il Natural History Museum di Londra ha sviluppato una nuova strategia
di apprendimento fin dal 2004, incentrata su tre punti cardine: 1) capire e modulare le nozioni alla tipologia di pubblico; 2) porre
attenzione ai risultati; 3) valutare i criticamente il proprio operato.
Keywords
Natural History Museum di Londra, apprendimento scientifco, insegnamento scientifico, scienziati, collezioni.
p. 38 / Luglio 2011- N. 8