
Riassunto
Le tecnologie di riproduzione 3D sono state utilizzate in questi anni per migliorare la comunicazione applicata
ai beni culturali. Nei musei scientifici, sono significative le potenzialità delle tecnologie 3D per la didattica in
generale e, specificamente, per particolari target di pubblico, quale ad esempio i videolesi.
Nei musei di paleontologia, ad esempio, le scansioni 3D offrono opportunità di confronto della massima precisione
fra campioni di macrofossili, per la loro completa caratterizzazione tridimensionale e la conseguente definizione
tassonomica. Tale metodologia consente l’ulteriore possibilità di ottenere infinite sezioni virtuali del
volume dell’oggetto.
Nel Museo di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Bari, scansioni laser 3D di campioni fossili e riproduzioni
in solido di modelli vettoriali da essi ottenuti sono stati sperimentati a fini didattici, sia per laboratori
“aperti” che nei percorsi interattivi.
Parole chiave
museo, scansione, interattivo, comunicazione, modello.
3D technologies for communication in scientific museums: the experiences of the “Museo di Scienze della Terra dell’Università di Bari (Italy)”.
Abstract
3D scanning technology are so interactive and spectacular that can be used to improve the comunication applied to Cultural Heritage
sector. The “Museo di Scienze della Terra” at the “Università degli Sudi” in Bari, Italy, provides 3D scanning and printing technology
that allow to reproduce “museum objects” either for research or teaching purposes.
In Paleontologycal museums, the communication through the exhibited objects is an essential feature for transferring knowledge. Since it
is interactive and perceptive, this metodology is very usefull for visually impaired visitors.
At the “Museo di Scienze della Terra” at the “Università degli Studi” in Bari, reproduction of fossil samples of vectorial models has been
tested for teaching pur pose in two context: open labs and interactive trails.
Keywords
museum, scanning, interactive, communication, model.
p. 86 / Luglio 2011- N. 8