Volume 15/2021 NUOVA SERIE

Museologia Scientifica

Anno: 2021
Volume: 15

Riassunto

Questo studio pone l’attenzione su aspetti del clima storico scientifico strettamente legato allo sviluppo della medicina, in cui si inserisce anche il collezionismo di rari artefatti conservati nel Museo di Firenze che meritano di essere meglio valorizzati.
Lame, pinzette e testimonianze di llipta possono sembrare reperti di poco interesse, ma ricontestualizzati al loro uso e al periodo storico e scientifico in cui furono portati in Museo svelano una storia interessante di relazioni fra reperti etnologici, antropologia, medicina e psicanalisi.

Parole chiave
strumenti chirurgici precolombiani, coca, Paolo Mantegazza, Ernesto Mazzei, Sigmund Freud.

Medicine and surgery of ancient Peru in the collections and history of the Museum of Anthropology and Ethnology in Florence

Abstract

This study focuses on aspects of the historical and scientific of the nineteenth century, which are closely linked to the development of medicine. This era was also concerned by the collection of rare artifacts preserved today in the Florence Museum. Blades, tweezers and llipta may seem to be of little interest, but need to be reevaluated. When contextualized to their original function and to the historical and scientific period in which they were brought to the Museum, they reveal an interesting history of relationships between ethnological discoveries, anthropology, medicine and psychoanalysis.

Keywords
pre-Columbian surgical instruments, coca, Paolo Mantegazza, Ernesto Mazzei, Sigmund Freud.

p. 63 / Volume 15/2021 NUOVA SERIE

Riassunto

Oltre quattro anni fa, ventinove anni dopo l’inizio dei lavori, il Museo di Storia Naturale di Milano ha concluso l’esposizione dei diorami esotici che progettai negli anni Ottanta e che vide le prime realizzazioni nel 1988, in occasione del 150° anniversario della fondazione del Museo. Questo progetto ha quindi una lunga storia e fu realizzato grazie alla messa in opera di una complessa organizzazione che vide l’interazione fra lo staff scientifico e lo staff tecnico del Museo e numerosi collaboratori esterni. Nel complesso l’esposizione consta di diorami di grandi dimensioni che illustrano praterie, savane, deserti, foreste tropicali e temperate, ambienti subpolari, isole oceaniche e ambienti di montagna di tutto il mondo. Molti museologi sono contrari all’uso del diorama poiché considerano questa forma di comunicazione arcaica, statica e ormai obsoleta. Poiché non voglio influenzare i lettori lascio a loro la libertà di schierarsi pro o contro i diorami, dopo la lettura dell’articolo, ed eventualmente dopo una visita al Museo di Milano.

Parole chiave
diorama, museo di storia naturale, Milano.

The exotic-habitat dioramas in the Museum of Natural History of Milan

Abstract

Over four years ago, twenty-nine years after the start of the works, the Museum of Natural History of Milan completed the exhibition of the exotic dioramas I designed in the 1980s and whose first realizations were in 1988 on the 150th anniversary of the Museum’s foundation. Hence, this project has a long history and was carried out thanks to the implementation of a complex organization that saw the interaction between the Museum’s scientific staff, technical staff and numerous external collaborators. The overall exhibition consists of large dioramas illustrating grasslands, savannas, deserts, tropical and temperate forests, subpolar environments, oceanic islands and mountain environments from all over the world. Many museologists disagree with the use of dioramas, as they consider this form of communication archaic, static and now obsolete. Since I do not wish to influence the readers, I will leave them the freedom to take a side for or against dioramas after having read the article and possibly after a visit to the Museum in Milan.

Keywords
diorama, museum of natural history, Milano.

p. 70 / Volume 15/2021 NUOVA SERIE

Riassunto

L’articolo analizza e riassume i risultati emersi dai dati raccolti con l’indagine sugli effetti della crisi da Coronavirus promossa da ANMS durante il periodo di lockdown nazionale, tra marzo e giugno 2020. Il questionario, somministrato ai soci ANMS dal Gruppo Musei e Audience Development (MeAD), ha mostrato l’impegno e la capacità resiliente con la quale i musei scientifici e gli associati hanno affrontato le diverse criticità di carattere economico, sociale e culturale che la pandemia ha generato, ma ha anche evidenziato la necessità di trovare nuovi strumenti sostenibili per il futuro.

Parole chiave
questionario, pandemia, lockdown, resilienza, gestione sostenibile.

Survey on the effects of the Coronavirus crisis among ANMS Members: analysis, reflections and opportunities

Abstract

This article presents and briefly discusses the results from the ANMS-sponsored survey on the effects of the Coronavirus crisis during the national lockdown between March and June 2020. The questionnaire, administered to ANMS Members by the Museums and Audience Development (MeAD) Group, showed the commitment and resilience with which science museums and members have dealt with the various critical economic, social and cultural issues that the pandemic has produced, but also highlighted the need to find a more sustainable approach for the future.

Keywords
questionnaire, pandemic, lockdown, resilience, sustainable approach.

p. 74 / Volume 15/2021 NUOVA SERIE

Riassunto

Il Museo Speleo-Archeologico delle Grotte dell’Angelo di Pertosa-Auletta e il Dipartimento di Scienze Umanistiche Sociali e della Formazione dell’Università degli Studi del Molise hanno avviato un progetto di digitalizzazione 3D, tramite la tecnica fotogrammetrica Structure from Motion (SfM), di parte della collezione esposta nelle vetrine del Museo. Il lavoro è nato all’interno di un progetto di dottorato e rappresenta il tentativo di utilizzare le possibilità offerte dal 3D sia per scopi di ricerca scientifica archeologica sia per migliorare la fruizione e l’accessibilità delle collezioni.

Parole chiave
musei digitali, rilievo 3D, fotogrammetria, archeologia.

The 3D digital collection of the Speleo-Archaeological Museum of the caves of Pertosa-Auletta (Salerno)

Abstract

The Speleo-Archaeological Museum of the Grotte dell’Angelo di Pertosa-Auletta and the Department of Humanities, Social Sciences and Education of the University of Molise have launched a 3D digitization project of part of the collection exhibited in the museum windows, using Structure from Motion (SfM) photogrammetric technique.
The work was born within a PhD project and represents an attempt to use the possibilities offered by 3D both for archaeological scientific research purposes and to improve the use and accessibility of the collections.

Keywords
digital museums, 3D survey, photogrammetry, archeology.

p. 83 / Volume 15/2021 NUOVA SERIE

Riassunto

The international project “Integrated Anthropology” allowed opportunities for anthropologists from different fields to meet twice in Japan, in 2019 and 2020 to participate in symposiums and workshops. An important part of the project was to provide opportunities to visit exhibits, deposits and library of Minpaku (National Museum of Ethnology) and have numerous meetings and dialogues with colleagues. In this article we intend to focus on the interaction between two museums: the museum of Anthropology and Ethnology in Florence, Italy, and the National Museum of Ethnology, Minpaku, located in Osaka.

Parole chiave
ethnology, collaborative museology, Minpaku, best practices.

Antropologia Integrata: un dialogo tra sottodiscipline e musei

Abstract

Il progetto internazionale “Integrated Anthropology” ha offerto ad antropologi di differenti campi di ricerca e diversi Paesi di incontrarsi per due volte in Giappone come ospiti di importanti istituzioni, nel 2019 e nel 2020. Le attività sono culminate ogni anno con simposi e workshop. In questo articolo intendiamo approfondire l’interazione favorita dal progetto tra due musei: il Museo di Antropologia e Etnologia di Firenze e il National Museum of Ethnology, Minpaku, di Osaka. Il progetto ha offerto la possibilità di visitare allestimenti, depositi e biblioteca di Minpaku e di sviluppare numerosi momenti di incontro e dialogo fra colleghi delle due diverse istituzioni.

Keywords
etnologia, museologia collaborativa, Minpaku, buone pratiche.

p. 89 / Volume 15/2021 NUOVA SERIE

Riassunto

This paper investigated the presumed meteorite fall that occurred in the town of Lodi (Lombardy, Italy) on 3 June 1972. The event has been classified as a pseudometeorite by the Nomenclature Committee of the Meteoritical Society. However, although some investigations may have carried out to ascertain the nature of the recovered specimen, no experimental analyses have been published so far. The aim of this work is therefore not only to further current knowledge of the Lodi pseudometeorite by reconstructing the event through the examination of untapped sources, but also to present the results obtained by the portable energy dispersive X-ray fluorescence spectroscopy (pED-XRF) and X-ray diffraction analyses that were performed on the sole recovered specimen to pinpoint its origin. The latter was sent by its owner to the Museo di Scienze Planetarie in June 2021 thus showing the importance of naturalistic museums not only to preserve meteorite collections, but also for closing key knowledge gaps in meteoritics and planetary sciences using the proper
analytical techniques.

Parole chiave
Lodi, pseudometeorite, meteorite, pED-XRF, XRD, meteorite collecting, museums.

La meteorite Lodi (1972): un caso risolto

Abstract

L’articolo investiga la presunta caduta di un meteorite avvenuta a Lodi il 3 giugno 1972. L’evento è stato classificato come una pseudo-meteorite dal Nomenclature Committee della Meteoritical Society. Tuttavia, sebbene all’epoca fossero state condotte alcune investigazioni per accertare la natura del campione recuperato, nessun dato sperimentale è stato finora pubblicato. L’obiettivo di questo articolo è non solo quello di ricostruire l’evento attraverso l’esame di fonti inedite, ma anche di illustrare i risultati delle analisi ottenute attraverso l’impiego di tecniche analitiche quali la spettroscopia di fluorescenza a raggi X a dispersione di energia portatile e la diffrazione a raggi X per identificare l’origine del campione. Quest’ultimo è stato inviato dal suo proprietario presso il Museo di Scienze Planetarie di Prato nel giugno del 2021 affinché fosse scientificamente esaminato, dimostrando quindi l’importanza dei musei naturalistici non solo per la conservazione delle collezioni di meteoriti, ma anche per il progresso della ricerca nell’ambito della stessa meteoritica e delle scienze planetarie.

Keywords
Lodi, pseudo-meteorite, pED-XRF, XRD, collezionismo di meteoriti, musei.

p. 96 / Volume 15/2021 NUOVA SERIE

Riassunto

Il percorso museale di inclusione sociale “Indipendenti al museo” presenta caratteristiche non consuete se relazionato al panorama italiano, sia per le modalità con cui è stato realizzato, sia per le persone a cui era rivolto. Queste ultime, infatti, provenivano dal mondo delle dipendenze patologiche (in particolare, alcol e sostanze illegali). La progettazione e la realizzazione delle attività sono state seguite da un insieme di figure professionali provenienti da diversi ambiti e ha ripreso elementi dall’educazione museale, dall’archeologia, ma anche dalla psicologia, dalla pedagogia e da altre scienze umane. Tutti i laboratori sono stati realizzati presso il Museo Archeologico di Udine, che, grazie al progetto europeo Interreg Central Europe COME-IN!, è divenuto un museo accessibile for all. Inoltre, tutte le attività sono state pensate in modo tale da avere un duplice significato: uno più prettamente archeologico e museologico, mentre l’altro più profondo, connesso al percorso di disintossicazione intrapreso dai partecipanti.

Parole chiave
accessibilità museale, inclusione sociale, progetto COME-IN!, educazione museale, riabilitazione dalla dipendenza.

A museum experience of inclusion for people with pathological addiction realized at the Archaeological Museum of Udine

Abstract

“Indipendenti al museo” is an experimentation that can be placed into the experience of accessibility and social inclusion, but it is pioneering because of its target. The people involved in this in this project, in fact, were all involved in rehab path from pathological addiction (especially alcohol and drugs). To plan and realise these workshops were involved different professionals from different disciplines. The elements from different areas are, for example: museum education, archaeology, psychology, pedagogy and other humanities. All the workshops were realised at the Archaeological Museum of Udine, a museum accessible for all since 2016, thanks to the project Interreg Central Europe COME-IN!. All the activities are thought to have a double meaning: an archaeological and museological one, next to a deeper meaning, connected to the story of life of the participants. So, next to the archaeological informations, people had the opportunity to reflect about their rehab treatment and their story of life.

Keywords
museum accessibility, social inclusion, COME-IN! project, museum education; rehab.

p. 107 / Volume 15/2021 NUOVA SERIE

The Natural History Museum of Geneva, a great museum evolving

p. 121 / Volume 15/2021 NUOVA SERIE