Febbraio 2014 - N. 11

“BAT BOX: Un pipistrello per amico”, un progetto nazionale di divulgazione e di ricerca partecipativa del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze
Autore

Paolo Agnelli, Laura Ducci, Giacomo Maltagliati

Riassunto

Il progetto nasce nel 2006 da un’idea del Museo di Storia Naturale di Firenze per diffondere la corretta divulgazione sui pipistrelli, informare sul loro ruolo ecologico di predatori di insetti e stimolare la partecipazione delle persone a concrete azioni di conservazione. È stato elaborato un efficace modello di bat box, che è stato distribuito da Coop in tutta Italia. Incontri pubblici, lezioni nelle scuole, articoli, interviste hanno permesso la diffusione del progetto su vasta scala. Disney Italia ha collaborato al progetto per la realizzazione del nuovo opuscolo informativo e di due fumetti divulgativi. Una ricerca partecipata con i cittadini sui tempi di colonizzazione della bat box e sui fattori che la condizionano, mostra un aumento del successo di colonizzazione in funzione della altezza dal suolo e del passare del tempo. La vendita di alcuni articoli di merchandising in tema ha consentito la raccolta di fondi, impiegati per finanziare progetti di ricerca e conservazione sui chirotteri.

Parole chiave

chirotteri, bat box, ricerca partecipativa, divulgazione, conservazione.

The “BAT BOX: Be a bat’s friend” project was launched in 2006 by the zoologists of the Natural History Museum of Florence.
Abstract

It aims to spread proper knowledge about bats and their ecological role as predators of insects to stimulate the participation of people in a effective national conservation plan. We first developed a proper bat box, which has been widely distributed throughout Italy with the help of Coop. We made public meetings, lectures in schools, articles, television interviews to spread the project’s aims over Italy. Disney Italy also supports our project, collaborating in the development of a new leaflet and two comics. We studied the bat boxes colonization and the factors that affect it through a participatory approach. The study shows an increase in the colonization rate related to an higher height above the ground and to the time from installation. The merchandising related to the project raised some funds used by our working group to research and conservation on bats.

Keywords

bats, bat box, participatory research, divulgation, conservation.

p. 232 / Febbraio 2014 - N. 11