Convegni


PRIMO SCORPIONE TRIASSICO ITALIANO

CONFERENZA “IL PRIMO SCORPIONE TRIASSICO ITALIANO”

La recente scoperta del primo scorpione triassico italiano
sarà raccontata in una conferenza divulgativa aperta al pubblico, che si terrà
il 12 settembre 2023 alle ore 17.30
presso l’Aula Magna del Museo di Storia Naturale di Milano (Corso Venezia 55)


Il prezioso fossile, rinvenuto nel 1991 nel corso degli scavi che il Museo di Storia Naturale di Milano
(www.museodistorianaturalemilano.it) ha svolto a Besano (Varese)
su concessione del Ministero della Cultura, rappresenta una nuova specie,
ha 240 milioni di anni e viveva in Lombardia ancora prima dei dinosauri.
Oltre agli autori dell’articolo scientifico (https://link.springer.com/article/10.1007/s12542-023-00659-5),
alla conferenza parteciperanno anche i rappresentanti delle istituzioni
che hanno reso possibile questa e molte altre ricerche, grazie alle quali il sito paleontologico
di Monte San Giorgio è divenuto patrimonio mondiale dell’umanità riconosciuto dall’UNESCO.

Introduce:
Domenico Piraina
Direttore del Museo di Storia Naturale di Milano


Intervengono:
Tommaso Sacchi
Assessore alla Cultura del Comune di Milano

Marco Balini
Paleontologo Dipartimento di Scienze della Terra "Ardito Desio", Università Statale di Milano;
Membro Commissione scientifica transnazionale del Sito UNESCO del Monte San Giorgio

Barbara Grassi
Funzionario archeologo Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per Como, Lecco, Monza Brianza, Pavia,
Sondrio e Varese; Membro Commissione scientifica transnazionale del Sito UNESCO del Monte San Giorgio

Alberto Marchi
Site Manager della parte italiana del Sito UNESCO del Monte San Giorgio

Paolo Sartorio
Presidente della Comunità Montana del Piambello

Cristiano Dal Sasso
Paleontologo del Museo di Storia Naturale di Milano

Gabriele Bindellini
Dottore di ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Terra "Ardito Desio", Università Statale di Milano

Marco Viaretti
Dottorando presso il Dipartimento di Scienze della Terra "Ardito Desio", Università Statale di Milano

Conclude:
Chiara Fabi
Responsabile Unità Coordinamento Scientifico Museo di Storia Naturale, Acquario, Planetario

INGRESSO LIBERO SINO AD ESAURIMENTO POSTI

Ufficio Stampa Comune di Milano: elenamaria.conenna@comune.milano.it
Ufficio Stampa UniMi: ufficiostampa@unimi.it
Info e foto: https://urlis.net/h5je1wkr