Iniziative


La foresta delle farfalle. Da martedì 26 marzo al MUSE

Foresta delle farfalle 

26 marzo – 19 maggio 2024 

MUSE Museo delle Scienze 

Colorate, leggiadre, affascinanti: le farfalle sono tra gli insetti più amati e apprezzati da adulte/i e bambine/i, spesso sorprese/i nel constatarne la molteplicità di foggia, grandezza e tonalità. Le farfalle sono anche simbolo di trasformazione e fragilità e la loro presenza al MUSE vuole evidenziarne, oltre alla bellezza, anche la precarietà, causata dai mutamenti ambientali, dalle minacce antropiche e naturali. Per affrontare questi e altri temi, dal 26 marzo al 19 maggio 2024, la serra tropicale del MUSE ospita oltre trenta specie di farfalle tropicali che sfarfalleranno a partire dalla nursery, dove in questo periodo sono state ospitate le crisalidi. L'iniziativa "Foresta delle farfalle" è stata già ospitata al museo nel 2017 e 2018 con un notevole successo e apprezzamento da parte del pubblico. 

A metà marzo sono giunti in museo oltre mille esemplari che, opportunamente preparati, sfarfalleranno allo stadio di adulto all'interno della serra.

Verranno ospitate in un'apposita "nursery", un'incubatrice dove sarà possibile osservare l'eccezionale evento della schiusa delle crisalidi. In questo spazio protetto le crisalidi recupereranno le forze necessarie al primo volo verso la vegetazione tropicale della serra, dove, tra le oltre 200 specie botaniche presenti, troveranno decine di piante in fiore, come Pentas e Streptocarpus, pronte a fornire loro sostentamento attraverso secrezioni nettarine.  

Inoltre, sono stati posizionati in serra i cosiddetti 'Bar delle farfalle', strutture colorate che contengono frutta matura, utile al loro nutrimento.   

Le farfalle troveranno nella serra del MUSE un ambiente perfettamente consono alle loro esigenze: un'alta temperatura del dì e della notte (tra i 26 e i 34 °C) e un'altissima umidità relativa dell'aria (circa l'80%), quest'ultima strettamente necessaria per lo sfarfallamento, ossia per consentire alla farfalla di emergere dalla crisalide e di stendere e asciugare le ali.

 

"La serra tropicale del Muse di Trento – spiega Patrizia Famà, direttrice dell'Ufficio programmi per il pubblico - è un habitat unico per la vita di piante rare ed esotiche, a loro volta fonte di nutrimento per numerose specie di insetti e uccelli. Celebrare la primavera con "La Foresta delle Farfalle" significa riconoscere il valore delle oltre 150 mila specie determinate di lepidotteri. Le farfalle, belle e fragili, sono efficaci impollinatori e sono nutrimento per altri organismi, come gli uccelli. Per noi, importanti sentinelle sulle condizioni di salute degli habitat naturali.   Con questa esposizione il MUSE non mostra soltanto il valore estetico unico della natura ma offre l'opportunità di percorrere un biosistema sano e oramai sempre più raro".

 

L'esposizione "Foresta delle farfalle" è stata realizzata grazie alla consulenza di Francesco Barbieri, biologo e direttore scientifico della Casa delle Farfalle di Bordano (UD) e sarà occasione per due interessanti momenti di approfondimento:  

venerdì 5 aprile si terrà un dialogo tra Francesco Barbieri, biologo e direttore scientifico della Casa delle farfalle di Bordano (UD) e Silvia Ricci, coordinatrice dell'Associazione Mazingira: Silvia e Francesco racconteranno le loro esperienze in Tanzania e Costa Rica, entrando nel vivo dei loro progetti, tra allevamento di farfalle ed ecoturismo, nel rispetto della sostenibilità ambientale e sociale. 
Sabato 6 aprile, invece, il biologo Francesco Barbieri e il personale del museo saranno a disposizione del pubblico per rispondere a domande e curiosità sulle farfalle presenti in serra. 

Si ringraziano DAO CONAD e Zobele - Special Sponsor della Serra Tropicale del MUSE.

 

APPROFONDIMENTI

FARFALLE PER SALVARE LE FORESTE E AIUTARE LE POPOLAZIONI LOCALI 

Gli allevamenti di farfalle tropicali da cui il MUSE acquista le crisalidi rappresentano un'attività a impatto positivo sui territori e sulle popolazioni. Allevare e commerciare farfalle, infatti, può fornire una fonte di occupazione e reddito accessibile a chiunque. Questa pratica ne previene altre a più alto impatto ambientale come la coltivazione, l'allevamento di bestiame e la deforestazione. Allevare farfalle, oltre a rappresentare una fonte di sostentamento alternativa all'industria del legno, significa anche preservare la flora locale e favorire la riconversione di territori degradati in foresta originaria. Questo perché le specie allevate si sviluppano esclusivamente su piante selvatiche.  

Le splendide farfalle morfo blu e altre specie provengono dal Costa Rica, grazie alla collaborazione di Francesco Barbieri con AMEAP (Asociación de Mujeres Ecológicas y Artesanas del Porvenir), un'associazione costituita da donne che da anni allevano farfalle in una piccola comunità situata al nord del paese.

Le crisalidi arrivano in pacchi termicamente isolati dopo 3 – 5 giorni di viaggio. La farfalla affronta il trasporto senza problemi perché viaggia quando è crisalide, lo stadio in cui non ha necessità di muoversi o nutrirsi e che dura, a seconda delle specie, dai 9 ai 20 giorni.

  

NOTE DI BIOLOGIA 

Le farfalle fanno parte del vastissimo ordine dei Lepidotteri, che comprende oltre 158.000 specie originarie di zone temperate e tropicali. Hanno un ciclo vitale piuttosto complesso che prevede una metamorfosi completa. L'insetto alato depone le uova su un vegetale adatto al sostentamento del secondo stadio di sviluppo, quello del bruco. Il bruco, attraverso un potente apparato masticatore dotato di robuste mandibole, si ciba delle parti più tenere delle piante e dei nuovi germogli. Poiché la cuticola della larva non si accresce, questa viene cambiata da tre a cinque volte nel corso del tempo ciclo larvale, con un processo denominato muta. Successivamente, quando il bruco ha accumulato sufficienti energie cerca un luogo riparato dove trasformarsi in pupa, solitamente protetta da un bozzolo sericeo. Dopo un lasso di tempo variabile in base alla specie e alla temperatura, il rivestimento della crisalide si lacera e fuoriesce il quarto ed ultimo stadio, l'insetto alato. Prima che quest'ultimo sia adatto al volo, però, è necessario che i fluidi contenuti all'interno del corpo vengano pompati nelle ali, dispiegandole e rendendole rigide. 

La livrea delle farfalle è estremamente variabile: sono presenti esempi di colorazioni criptiche, che vanno a mimetizzare l'insetto tra la vegetazione o colorazioni aposematiche che avvertono eventuali predatori della tossicità dell'insetto stesso.