Eventi


Settimana del cervello 2010

Settimana del cervello 2010

Fondazione Idis-Città della Scienza
Via Coroglio 104 Napoli 80124

La "Settimana del Cervello" è un evento annuale coordinato in tutta Europa dalla European Dana Alliance for the Brain. Obiettivo dell'iniziativa, che quest?anno si svolge dal 15 al 21 marzo, è sensi [Continua]

DARWIN WEEK 2010

DARWIN WEEK 2010

Museo Tridentino di Scienze Naturali
Trento, via Calepina 14

In occasione del compleanno di Charles Darwin una settimana ricca di eventi, approfondimenti, curiosità e sorprese dedicate al padre dell'evoluzionismo [Continua]

SPAZIALE! L'astronomia in mostra

SPAZIALE! L'astronomia in mostra

Museo Tridentino di Scienze Naturali
Trento, via Calepina 14

Un viaggio coinvolgente lungo l'evoluzione dell'astronomia, dai suoi esordi fino al futuro. Un viaggio da protagonisti e non da spettatori. Imparando, divertendosi.
Che è poi un viaggio, non men [Continua]

nuovo allestimento sezione di Mineralogia e Litologia

nuovo allestimento sezione di Mineralogia e Litologia

Museo di Storia Naturale Università di Firenze
Via Giorgio la Pira 4

Si inaugura nuovo allestimento sezione di Mineralogia e Litologia che custodisce esemplari eccezionali, come un topazio di oltre 150 kg, secondo al mondo per dimensioni, e storiche collezioni, come qu [Continua]

Donne alla guida della più grande macchina mai costruita dall?Uomo

Donne alla guida della più grande macchina mai costruita dall?Uomo

Museo di Storia Naturale di Firenze
Sezione di Zoologia "La Specola", via Romana 17 - Firenze

L?esposizione accoglie i visitatori con gli scatti fotografici di Mike Struik, ricercatore del CERN, che ritraggono una trentina di ricercatrici italiane, del nord e del sud, impegnate in un esperimen [Continua]

Le nostre origini, quattro chiacchiere sull'evoluzione umana

Le nostre origini, quattro chiacchiere sull'evoluzione umana"

Museo di Storia Naturale
Sezione Antropologia e Etnologia
via del Proconsolo 12 - Firenze

Nell'anno del bicentenario della nascita di Charles Darwin i temi dell'evoluzione animano i dibattiti e si riconfermano più che mai attuali e indispensabili alla comprensione della Storia Naturale [Continua]

La Tribuna di Galileo e la Specola fiorentina

La Tribuna di Galileo e la Specola fiorentina

Museo di Storia Naturale - Università di Firenze
Museo di Storia Naturale - Sezione di Zoologia "La Specola"
Via Romana 17 - Firenze

Vuole essere un omaggio alle celebrazioni galileiane e agli allestimenti del museo lorenese di fisica e storia naturale, l'allestimento La Tribuna di Galileo e la Specola fiorentina. Telescopi, manufa [Continua]

Da Sei a Cento zampe. L'evoluzione in cammino

Da Sei a Cento zampe. L'evoluzione in cammino

Museo Civico di Storia Naturale "G. Doria", Ass. Festival della Scienza, Urania ripheus
Museo Civico di Storia Naturale "Giacomo Doria"

Gli Insetti sono la classe di organismi più variegata e complessa che esista. Apparsi prima ancora dei Dinosauri e dell'Uomo, gli Insetti sono in grado di sopravvivere in ogni ambiente terrestre, co [Continua]

CRISTALLI ? La più bella mostra di minerali al mondo

CRISTALLI ? La più bella mostra di minerali al mondo

Museo di Storia Naturale - Università di Firenze
Museo di Storia Naturale
Sezione ?La Specola?
via Romana 17 - Firenze

La storia della collezione, composta da oltre 500 esemplari, coincide con la storia del suo fondatore: Alberto Giazotto. Fisico particellare, a capo di importanti progetti scientifici e giramondo, Gia [Continua]

L'Ora BLU: il racconro degli insetti

L'Ora BLU: il racconro degli insetti

WWF Biellese, Giardino Botanico Centro Studi Naturalistici di Oropa
Biella, Villa Schneider, Piazza Lamarmora 6

Raccontare gli Insetti, nella loro stupefacente abbondanza e varietà di forme, è l'obiettivo principale della mostra che viene proposta per l'esposizione a Biella, negli spazi concessi dall'Amminist [Continua]