Eventi


"Predatori acquatici" Illustrazioni di Massimo Demma

Museo Didattico di Zoologia - Dipartimento di Biologia - Università degli Studi di Milano
Museo Didattico di Zoologia

Mostra di illustrazioni scientifiche e naturalistiche, originali ad acquarello o elaborazioni a computer da illustrazioni originali e stampate su carta. Sono esposti lavori riguardanti predatori acq [Continua]

La vita che scorre

La vita che scorre

Museo Didattico di Zoologia - Dipartimento di Biologia - Università degli Studi di Milano
Museo Didattico di Zoologia - Via Celoria 26 Milano

L?acqua racconta leggende? non tutti le possono ascoltare?
La delicatezza della corrente su bianchi ciotoli levigati?
respiro di vita, la vita che scorre a pochi passi dalle nostre case e da [Continua]

"Dalle Alpi al delta...un viaggio dell'acqua" Illustrazioni di Franco Testa

Museo Didattico di Zoologia - Dipartimento di Biologia - Università degli Studi di Milano
Museo Didattico di Zoologia - Dipartimento di Biologia - Università degli Studi di Milano, via Celoria 26 - Milano

Il viaggio dell'acqua attraverso alcuni ambienti che caratterizzano il nostro territorio dalle Alpi al delta. Flora e fauna dei singoli ambienti completano la rappresentazione. [Continua]

Coralli, sirenidi e squali a Sassello 28 milioni di anni fa

Coralli, sirenidi e squali a Sassello 28 milioni di anni fa

Museo Civico di Storia Naturale "G. Doria", in collaborazione con Ente Parco del Beigua e Dip.Te.Ris dell'Università di Genova
Museo Civico di Storia Naturale "G. Doria"
Via Brigata Liguria 9
Genova

Nell'area di Sassello (località Maddalena-Ponte Prina) è presente un?antica piccola scogliera corallina risalente a circa 28 milioni di anni fa; nella stessa zona sono stati inoltre trovati abbondan [Continua]

Prova a volare

Prova a volare

Archivio Scientifico e Tecnologico della Università degli Studi, Torino e Museo Gianni Caproni, Trento
Museo dell'Areonautica 'Gianni Caproni'
Via Liporno 3
38100 Trento

A restauri ultimati su alcuni simulatori di volo, appartenuti alla scuola di Fisiologia Umana della Università degli Studi di Torino e condotti dall'Archivio Scientifico e Tecnologico di Torino, si [Continua]

Il Sole in Santa Maria Novella

Il Sole in Santa Maria Novella

Istituto e Museo di Storia della Scienza
Basilica di Santa Maria Novella
Piazza Santa Maria Novella
Firenze

Osservazioni guidate del passaggio del Sole sulla linea meridiana di Santa Maria Novella [Continua]

Allarme Ambiente - Un fiume di rifiuti che dalla città va al mare

Allarme Ambiente - Un fiume di rifiuti che dalla città va al mare

Museo Civico di Storia Naturale "Giacomo Doria"
Via Brigata Liguria 9 16121 Genova

La mostra ha l'obiettivo di sensibilizzare il visitatore verso tutti quei quotidiani attentati all'ambiente che ormai fanno parte della nostra vita e che talvolta non riescono neanche più a stupirci [Continua]

"La scimmia nuda. Storia naturale dell'umanità"

Museo Friulano di Storia Naturale
ex chiesa di San francesco
UDINE

La collaborazione tra i musei di Storia Naturale di Udine, Trento e Torino ha dato vita ad una mostra che costituisce un viaggio avvincente nella storia della specie umana a partire dalla sua origine [Continua]

I Poli: siti di ricerca / Ciclo di Seminari

I Poli: siti di ricerca / Ciclo di Seminari

Museo di Geologia e Paleontologia - Centro Ateneo Musei dell'Università di Padova
Aula emiciclo presso l'Orto Botanico, via Orto Botanico 15

4 marzo 2008
Prof. Jan Backman -Department of Geology and Geochemistry - Stockholm University
Titolo: The Arctic Ocean: Previous ideas and modern knowledge A seguire lo skipper Alfredo Giac [Continua]

Siamo tutti Naturalisti. Da Linneo a Darwin

Siamo tutti Naturalisti. Da Linneo a Darwin

Museo di Antropologia e Museo Botanico - Centro Ateneo Musei dell'Università di Padova
Sale espositive del Centro Ateneo Musei presso l'Orto Botanico, via Orto Botanico 15

La mostra "Siamo Tutti Naturalisti" vuole essere un passaggio tra la celebrazione dei 300 anni dalla nascita di Linneo, avvenuta nel 2007, e i 200 anni dalla nascita di Darwin, che verranno festeggiat [Continua]