XXXI CONGRESSO ANMS - MUSEI SCIENTIFICI, AMBIENTE, TERRITORIO. NUOVE VISIONI, OBIETTIVI, SERVIZI, RELAZIONI PER COMUNITÀ SOSTENIBILI. Aosta, 18-21 Ottobre 2022


XXXI CONGRESSO ANMS - MUSEI SCIENTIFICI, AMBIENTE, TERRITORIO. NUOVE VISIONI, OBIETTIVI, SERVIZI, RELAZIONI PER COMUNITÀ SOSTENIBILI

Aosta, 18-21 Ottobre 2022

Sedi del Congresso saranno: la sede espositiva del museo, presso il castello di Saint-Pierre e la Sala Maria Ida Viglino, presso il Palazzo regionale, in P.zza Deffeyes 1, ad Aosta.

 

Il XXXI Congresso annuale della nostra Associazione si terrà dal 18 al 21 Ottobre prossimo nella splendida sede di Aosta, grazie all’organizzazione ed all’ospitalità della Regione autonoma Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste, che attraverso il suo Assessorato ambiente, trasporti e mobilità sostenibile - Struttura biodiversità, sostenibilità e aree naturali protette, da anni è impegnata nella gestione sostenibile e nella protezione-conservazione delle eccezionali risorse territoriali. L’Assessorato sta ridando vita al Museo regionale di Scienze Naturali Efisio Noussan, con un’opera di profonda ristrutturazione della struttura e di revisione della mission. Avremo quindi il privilegio di conoscere ed esplorare in anteprima il Museo ristrutturato, che aprirà al pubblico proprio nelle settimane successive al Congresso.

Il titolo (e la scelta dei temi) tiene conto dell’appartenenza del Museo ospitante e dei suoi ruoli nell’ambito della relazione/azione nell’ambiente e nel territorio. Sarà stimolante per tutti noi discutere dei rapporti musei scientifici-territorio, in particolare con le aree naturali protette, con esempi di gestione concreti e di successo. Il tema è fortemente sentito a livello internazionale (UNESCO ed EU). La visione postmoderna del Museo è quella di una Istituzione al servizio dei pubblici, delle comunità, del territorio. Non a caso, i musei pubblici presentano progetti e programmi regolati dalle normative istituzionali: visione, missione, bilancio performance, advocacy, rendicontazione, client, impatto sociale, accreditamento, trasparenza e accountability. 
I temi includono le attività standard e classiche museali di ricerca e conservazione, documentazione, memoria, ma includono anche le ultime direttive UNESCO, EU, sull’ uso “integrato” del patrimonio per il benessere locale e il miglioramento della qualità della vita delle popolazioni e del Pianeta (vedi ad esempio la Convenzione di Namur del 2015 e la Convenzione di Faro del 2005). Temi come ricerca, conservazione, revisione delle politiche sulla biodiversità, sostenibilità dei luoghi, città sostenibili, aree protette, ecc. saranno il centro del dibattito di almeno una sessione di lavoro. Sarà certamente stimolante conoscere progetti, iniziative, programmazioni dei nostri Musei sui temi congressuali e delineare insieme prospettive future. 


Modalità di iscrizione

L’iscrizione è obbligatoria e dovrà essere effettuata inviando alla Segreteria del Congresso (museoscienze@regione.vda.it) per posta elettronica il modulo apposito allegato e l’eventuale abstract del lavoro che si intende presentare. 
Si raccomanda di iscriversi entro il 31 Agosto 2022 per permettere la buona organizzazione dell’evento ed usufruire della quota di iscrizione più bassa.


Presentazione dei lavori

Si potranno presentare sia comunicazioni orali sia poster strettamente attinenti alle quattro Sessioni del Congresso entro il 15 Agosto 2022. Il Comitato Scientifico del Congresso si riserverà di accettare o meno le proposte di comunicazione o poster pervenute e di richiedere eventualmente la trasformazione di comunicazioni orali in poster o viceversa.

La deadline per la presentazione degli abstract è prorogata al 31 Agosto.

 

SCARICARE QUI IL PROGRAMMA DEFINITIVO DEL XXXI CONGRESSO ANMS

 

Slide presentation della Lectio Magistralis a cura di Lucilla Spini, DPhil (Oxon), Working Group on Gender Equality of the International Union of Biological Sciences (IUBS) 
I Musei scientifici italiani come “stakeholder” delle politiche internazionali sulla sostenibilità.
 

 

QUI POTRAI SCARICARE I POSTER DEGLI INTERVENTI:

Il Museo del lupo del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise tra storia, conservazione ed economia del territorio.
Claudio Manco, Lucia Rossi, Fiorenza Rufo

Il Civico Museo Insubrico di Storia Naturale di Clivio e Induno Olona (Va) tra territorio e interpretazione del patrimonio. 
Roberto Ogliari, Vanessa Vaio, Stefano Vaio, Francesco Tomasinelli, Raffaella Fiore, Erica Segal

La collezione ittiologica e malacologica di Menico Torchio conservata a Kosmos – Museo di Storia naturale dell’Università di Pavia.
Enrico Fracassi, Edoardo Razzetti

Nuovi approcci educativi del Sistema Museale di Camerino.
Maria Luisa Magnoni, Marco Montecchiari, Giuseppe Crocetti, Alessandro Blasetti

La collezione mineralogica Targioni-Tozzetti del Museo di Storia naturale dell’Università di Firenze: indagini e approfondimenti su una raccolta naturalistica settecentesca.
Moggi Cecchi Vanni, Fabrizi Lucilla, Benvenuti Marco

Giovanni Canestrini a Trento: le testimonianze materiali.
Maria Chiara Deflorian, Alessandra Faes, Alessandra Franceschini

La collezione vertebratologica del Museo di Anatomia Comparata “Giovanni Battista Grassi”.
Edoardo di Russo, Spartaco Gippoliti, Alexandra M.R. Bezerra, Alessandro Aruta, Emanuela Solano, Riccardo Castiglia

Raccolte scientifiche e digitalizzazione: proposta di un catalogo multimediale interattivo per la fruizione integrale di un'ex collezione teriologica privata.
Andrea Maria Paci, Giacomo Bellezza, Angela Gaggi

“Passaggio in Umbria”: il veloce e triste destino del Topolino delle risaie Micromys minutus del Lago Trasimeno (Perugia).
Andrea Maria Paci, Carmine Romano, Angela Gaggi

Conoscersi e riconoscersi attraverso il patrimonio culturale e scientifico.
Elena Facchino

Lo «Scheletro di Majale» celtico e l’«Ariete di Spagna» della collezione anatomica veterinaria milanese: dalla ricerca storico-archivistica a possibili percorsi di recupero etnografico e di public engagement.
Carlo Rinaldi, Fabrizio De Luca, Marcella Mattavelli, Ivan Toschi, Alessia Di Giancamillo, Silvia Clotilde Modina

Reperti da borre, collezioni ed analisi genetiche: esperienza con i Microtus Sp. dell’Italia centrale.
Leonardo Brustenga, Angelo Barili, Patrick Brunet-Lecomte, Angela Gaggi, Sergio Gentili, Gianandrea La Porta, Armando Nappi, Andrea Maria Paci, Livia Lucentini

La nuova Sala delle acque del territorio nel Museo di Storia naturale dell’Università di Pisa (Calci).
Paola Nicolosi, Barbara Billi, Walter Brignone, Matteo Lucarelli, Lorenzo Possenti, Lorenzo Tarocchi, Giovanni Scalcino

Una marmotta mummificata a 4.300 metri: il Museo regionale di Scienze naturali Efisio Noussan cura il recupero del reperto, la sua conservazione e le indagini di laboratorio.
Botti Velca, Santa Tutino, Samadelli Marco, Paladin Alice

Il Giardino Botanico Esperia (Appennino modenese) tra ricerca scientifica, conservazione e promozione del turismo sostenibile.
Giovanna Barbieri

Il museo di zoologia dell’Università di Modena e Reggio Emilia tra ricerca e conservazione della biodiversità locale.
Andrea Gambarelli, Giovanna Barbieri, Matteo Dal Zotto

Il Museo regionale di Scienze naturali Efisio Noussan e le biotecnologie come strumento per collaborazioni multidisciplinari al servizio dell’ambiente e del territorio.
Fabio Guglielmo, Santa Tutino

La montagna della Maiella 16 milioni di anni fa: delfini, foche, squali e coccodrilli.
Antonietta Di Fabrizio, Andrea Di Cencio, Adele Garzarella, Isabella Raffi, Maria Adelaide Rossi

Patrizio Gennari fondatore dell’Orto Botanico dell’Università di Cagliari: connessioni storico scientifiche fra due territori Marche e Sardegna.
Paola Moroni

2016-2021: l’importanza della comunicazione scientifica e della Rete Territoriale in vista della riapertura del Museo regionale di Scienze naturali Efisio Noussan.
Francine Valérie Navillod, Santa Tutino

Speciali visite guidate presso i Musei di Scienze naturali dell’Università degli Studi di Bari.
Vincenza Montenegro

Biodiversità bella e fragile. Riscopriamola intorno a noi.
Elena Corradini, Ivano Ansaloni

Museo Aula Verde Valleremita "Dal Nido Alle Ali".
Carmine Romano, Silvana Palanga, Erminio Piermartini

 

SCARICA QUI LA LOCANDINA

SCARICA QUI LE INFORMAZIONI UTILI

SCARICARE QUI LA PIANTA DELLA CITTA' DI AOSTA

 

DI SEGUITO IL LINK PER SCARICARE LA III CIRCOLARE DEL CONVEGNO:

XXXI_CONGRESSO_ANMS_Aosta_III_circolare

 

DI SEGUITO IL LINK PER SCARICARE LA II CIRCOLARE DEL CONVEGNO:

XXXI_CONGRESSO_ANMS_Aosta_II_circolare

 

DI SEGUITO IL LINK PER SCARICARE LA I CIRCOLARE DEL CONVEGNO:

XXXI_CONGRESSO_ANMS_Aosta_I_circolare


LINK PER SCARICARE:

SCHEDA DI ISCRIZIONE XXXI CONGRESSO ANMS AOSTA

INFORMAZIONI SULLA COMPILAZIONE DELL'ABSTRACT