Dicembre 2019 - N. 20

Memorie

Anno: 2019
Volume: 20

Riassunto

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pavia ospita raccolte storiche di Zoologia, Mineralogia e Anatomia Comparata, costituite a partire dal 1771. Tra queste ultime si segnala la Collezione Forma del Corpo, costituita nel 1875 da Leopoldo Maggi. Nell’elaborato si è inteso descrivere la prassi di recupero operata sulla sezione in liquido di tale raccolta, consistente in apertura del vaso, misurazione del titolo dell’alcol, pulizia del vaso e del reperto, preparazione del “luto di cera e colofonia”, rideterminazione e compilazione del nuovo cartellino, ripristino del vaso, chiusura del preparato. Particolare attenzione è stata dedicata alla descrizione delle modalità di chiusura dei vasi, congruenti con le metodiche originali del XIX sec. Il lavoro si è completato con la creazione di un catalogo elettronico, anche in vista della prossima apertura del museo Kosmos.

Parole chiave
anatomia comparata, collezioni in liquido, recupero, Leopoldo Maggi, Pavia.

Recovery of a fluid preserved comparative anatomy collection in the Museum of Natural History of the University of Pavia

Abstract

The Natural History Museum of the University of Pavia houses historical collections of Zoology, Mineralogy and Comparative Anatomy, acquired since 1771, including the “Forma del Corpo” Collection, established in 1875 by Leopoldo Maggi. The paper describes the restoration work carried out at the Museum, on the liquid section of the collection, consisting of these steps: opening the jar, testing the alcohol concentration, cleaning the jar and the specimen, preparing the wax for the sealing, redetermination and compilation of the new label, restoration of the jar, sealing of the preparation. Particular attention has been given to the description of the ways of closing the jars, congruent with the original methods of the nineteenth century. The work led to the compilation of an updated catalogue of all the specimens, restored also for the upcoming opening of the new exhibition spaces of the Kosmos Museum at the University of Pavia.

Keywords
comparative anatomy, fluid collections, restoration, Leopoldo Maggi, Pavia.

p. 91 / Dicembre 2019 - N. 20

Riassunto

Si riportano i risultati preliminari del progetto di censimento dei Tassonomi e delle relative Collezioni depositate alla Stazione Zoologica Anton Dohrn (Napoli). Lo studio è stato svolto integrando le tre cospicue risorse disponibili del patrimonio storico: etichette, pubblicazioni e documenti.

Parole chiave
Stazione Zoologica, tassonomi, collezioni zoologiche, censimento

Taxonomists at Stazione Zoologica Anton Dohrn (Naples): preliminary results of Census of Zoological Collections

Abstract

Preliminary results of the project Census of Taxonomists and related Collections stored at Stazione Zoologica Anton Dohrn (Naples) are here reported. The study was carried out integrating three available and conspicuous resources of historical heritage: labels, publications, and documents.

Keywords
Stazione Zoologica, taxonomists, zoological collections, census

p. 94 / Dicembre 2019 - N. 20

Riassunto

I Musei Universitari possono diventare un supporto efficace per quella che l’ANVUR, l’Agenzia di Valutazione Nazionale del Sistema Universitario del MIUR, già nel 2013 aveva definito come Terza missione nel Rapporto sui risultati della Qualità della Ricerca (VQR) 2004- 2010: “L’insieme delle attività con le quali le Università entrano in interazione diretta con la società”. Questo importante riconoscimento dello speciale ruolo che i Musei Universitari possono assumere in una società in rapido cambiamento è però risultato difficilmente valutabile, non solo per i dati approssimativi raccolti nel primo Rapporto 2013 ma anche a seguito di quelli limitati e incompleti esaminati nel Rapporto 2011-2014. Con gli indicatori individuati nel Manuale per la valutazione del 2015 e con le nuove Linee guida per la compilazione della Scheda Unica Annuale Terza Missione e Impatto Sociale, pubblicate nel novembre 2018 per la rilevazione dei dati relativi agli anni 2015, 2016 e 2017, il maggior numero di indicatori, di attività e di risultato, potrà fornire dati più numerosi rispetto a quelli raccolti in base al Manuale 2015. Non si sa tuttavia quanto questi dati potranno essere esaustivi soprattutto perché anche in questa rilevazione, come in quella precedente, non è stato chiarito quali Musei Universitari dovranno essere oggetto di valutazione poiché si richiede venga effettuata solo per poli museali definiti (come nel Manuale 2015): “le strutture museali di cui l’Università detiene la proprietà diretta o la gestione. La gestione presuppone un atto formale, quale una convenzione tra il museo e l’Ateneo. Un polo museale può includere più siti museali”.

Parole chiave
Musei Universitari, Terza Missione, polo museale, valutazione, indicatori.

The role of University Museums for the Third Mission and the social impact

Abstract

University Museums can become an effective support for what ANVUR, Italian National Agency for the Evaluation of Universities and Research Institutes of MIUR, defined, already in 2013, as the Third Mission in the Research Quality Assessment (VQR) 2004-2010: “all the activities by which Universities interact directly with the society”. This important acknowledgement of the special role that University Museums can play in a rapidly changing society has however been hardly evaluable, not only because of the approximate data collected and examined in the first Report 2013 but also because of the limited and incomplete data collected in the Report 2011-2014. With the indicators identified in the 2015 Evaluation Manual and with the new Guidelines for the compilation of the Single Annual Report on the Third Mission and Social Impact, published in November 2018 for the data relating to the years 2015, 2016 and 2017, the greater number of indicators, activities and results could give more data than the ones collected basing on the Manual 2015. But we don’t know how these data will be complete, that’s because also in this survey, as in the previous one, it wasn’t clear which University Museums will have to be evaluated; evaluation that, also in the Report 2018 has to be done (as in the Manual 2015) only for museum Centres defined as “museum structures of which the University has direct ownership or management. The management presupposes a formal act, as an agreement between the museum and the University. A museum Centre can include more museum sites”.

Keywords
University Museums, Third Mission, Museum Centre, evaluation, indicators.

p. 100 / Dicembre 2019 - N. 20

Riassunto

Il Progetto MUA “Musei Accoglienti” è un modello di governance territoriale che vede alcuni Musei e Biblioteche della Puglia (inclusi musei scientifici) protagonisti per l’inserimento socioculturale dei migranti, l’avvio di un dialogo e la crescita di reti e comunità interculturali in aree fortemente interessate da fenomeni migratori. Il progetto aderisce all’approccio integrato al patrimonio per l’obiettivo di miglioramento della qualità della vita del territorio, favorendo inserimento e valorizzazione culturale di persone marginalizzate e rafforzamento delle loro relazioni con istituzioni pubbliche e altri cittadini. MUA si è articolato in un corso di alta formazione per operatori su narrazione e linguaggi interculturali e digital storytelling; in laboratori con operatori, artisti, migranti e altri cittadini locali; in una sperimentazione per formare i migranti alla mediazione museale. La valutazione rivela negli operatori cambiamenti consapevoli di attitudini verso il dialogo interculturale.

Parole chiave
patrimonio, approccio integrato, intercultura, governance territoriale.

MUA – Welcoming Museums. A governance model for interculture

Abstract

The MUA project gives a model of territorial governance that entrusts a leading role to some Museums and Libraries of the Puglia Region in sociocultural inclusion of migrant people, in opening of a intercultural dialogue and in development of learning/cultural networks and communities in a district of strong immigration trends. The project is aligned with the EU heritage unifying approach for its goal of improving the territorial quality of life, since it promotes cultural inclusion and valorization of marginalized people and reinforcement of their relationships with public institutions and other local citizens. MUA included a training Course for museum and libraries professionals about intercultural narration and communication and digital storytelling; some cross cultural Lab with artists, migrants and other local citizen; a pilot project to train as museum mediators some migrant people. A preliminary evaluation shows significant changes in the participants’ intercultural attitudes.

Keywords
heritage, unifying approach, interculture, territorial governance.

p. 104 / Dicembre 2019 - N. 20

Riassunto

La costa salentina è costellata di torri costiere quattro-cinquecentesche che avevano il compito di segnalare per tempo le incursioni da parte di diverse popolazioni del mediterraneo.
Nell’articolo si espongono le attività di recupero e valorizzazione architettonica, ma soprattutto sociale e culturale di una di queste torri: la Torre S. Stefano, localmente conosciuta come Torre Chianca, che si trova sulla costa ionica nel comune di Porto Cesareo (LE). Il progetto di ristrutturazione, come anche la destinazione dei locali una volta restaurati e la loro gestione, sono stati gestiti da enti diversi: il Comune di Porto Cesareo, il Museo di Biologia Marina “Pietro Parenzan” dell’Università del Salento e l’Area Marina Protetta di Porto Cesareo e Nardò.
Attualmente le Associazioni Ambientaliste consorziate hanno vinto un bando per la gestione delle attività in collaborazione con gli enti e per l’apertura dei locali al pubblico con l’organizzazione di eventi per i turisti.
La governance partecipata degli enti ha come scopo la crescita nella popolazione locale del senso di appartenenza alle proprie radici storiche e consente ai turisti una lettura più attenta e approfondita della realtà locale, da un punto di vista storico, sociale, paesaggistico, e naturale (e non solo balneare).

Parole chiave
Torri costiere, governance partecipata.

The tower and the sea: an example of shared governance

Abstract

The Salento coast is dotted with towers from the fifteenth and sixteenth centuries that reported in time the raids by populations of the Mediterranean Sea. The article shows the recovery and architectural enhancement but, above all, the social and cultural activities of the Torre S. Stefano, locally known as Torre Chianca, located on the Ionian coast in the municipality of Porto Cesareo. The renovation project, as well as the destination of the restored tower and its management, have been managed by the Municipality of Porto Cesareo (LE), the Museum of Marine Biology “Pietro Parenzan” of the University of Salento and the Marine Protected Area of Porto Cesareo and Nardò. Currently, the Environmental Associations have won a tender for the management of activities in collaboration with the institutions and for the opening of the tower with the organization of touristic events. The shared governance encourages the local population to increase the sense of belonging to their historical roots and allows tourists a more careful and deeper reading of the local reality, from a historical, social, landscape, and natural point of view (and not just bathing).

Keywords
coastal towers, shared governance.

p. 108 / Dicembre 2019 - N. 20

Riassunto

Il presente lavoro fa parte di un più ampio progetto di studio sulla customer satisfaction del pubblico del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, che costituisce una analisi quali-quantitativa dei suoi visitatori. Obiettivo dello studio è rilevare il profilo socio-demografico, le modalità di conoscenza e fruizione del Museo e il livello di soddisfazione dei visitatori allo scopo di individuare le strategie di intervento per migliorare l’offerta museale. Esso include l’elaborazione retrospettiva dell’andamento dei trend dei visitatori nelle loro tipologie e la somministrazione di schede e interviste. Questo lavoro in particolare, si è concentrato sull’analisi e la categorizzazione dei commenti lasciati dal pubblico nei visitors book in un periodo di 8 anni, dal 2010 al 2018. L’indagine è stata condotta con lo scopo di creare una nuova metodica di classificazione e analisi dei commenti, individuando categorie che spaziano dalla valutazione dell’ambiente al gradimento del percorso espositivo e delle singole sale, dai ringraziamenti al confronto con altri musei. Successivamente sono stati ripartiti i dati acquisiti in 4 categorie di sintesi così suddivise: 1) Positivo; 2) Suggerimento e/o critica; 3) Neutro; 4) Negativo. I risultati permettono di ottenere una ulteriore sintesi di informazioni quali-quantitative sul livello di gradimento del visitatore.

Parole chiave
Customer satisfaction, commenti, visitors book, statistica, processo.

The contribution of the visitors' book in the Natural History Museum of Ferrara

Abstract

This work is part of a wider project studying visitors customer satisfaction in the Civic Museum of Natural History of Ferrara, resulted by a quali-quantitative analysis of its visitors. The aim of the study is to identify the Museum visitors socio-demographic profile, acknowledge how they become aware of the events and how they partecipate, together with the level of visitor satisfaction in order to identify intervention strategies to improve the museum offer.
It includes processing a retrospective trend of visitor, the distribution of forms and interviews.
This project has focused on the analysis and categorization of comments left on the visitors book over an 8 years period of time, from 2010 to 2018. The survey was conducted with the aim of creating a new classification methodology of comments, that is to identify different categories of comments: evaluation of the environment, the like or dislike of the exhibition or of the individual rooms, the thanks and the comparison with other museums.
Afterward, data acquired were divided into 4 further categories as follows: 1) Positive; 2) Suggestion and/or critique; 3) Neutral; 4) Negative. As result the study obtained a further synthetic information about qualitative and quantitative level of satisfaction of the visitor.

Keywords
Customer satisfaction, comments, visitors book, statistics, process.

p. 112 / Dicembre 2019 - N. 20

Riassunto

Per ricordare, nel centenario della morte, Carlo Forlanini (1847-1918), che ideò il primo metodo di cura realmente efficace della tubercolosi, è stata allestita a Pavia una mostra tesa a inquadrare la figura del grande clinico in una storia della malattia raccontata in chiave multidisciplinare. Conferenze legate alla mostra hanno permesso di approfondire temi storico-letterari e di attualità scientifica.

Parole chiave
tubercolosi, Carlo Forlanini, pneumotorace terapeutico.

Violetta’s disease. The historical-medical heritage used as a starting point to talk about current issues

Abstract

To remember, a hundred years after his death, Carlo Forlanini (1847-1918), who conceived the first truly effective method of treating tuberculosis, an exhibition was set up in Pavia, aimed at framing the figure of the great clinician in an history of the disease told in a multidisciplinary way. Conferences related to the exhibition allowed to deepen historical-literary and scientific current topics.

Keywords
tuberculosis, Carlo Forlanini, artificial pneumothorax.

p. 116 / Dicembre 2019 - N. 20

Riassunto

Dal 10 al 12 novembre 2017 al Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara si è svolta una maratona creativa e multidisciplinare di tre giorni dell’evento denominato Museomix. Esso è un format nato in Francia per ripensare il modo di vivere il museo e diffuso ormai in diversi paesi del mondo. Un museo che decide di farsi “remixare” mira ad un risultato a lungo termine: sperimentare un nuovo modo di vivere spazi e collezioni, aprirsi al confronto con nuovi professionisti. Museomix è una comunità aperta e variegata di appassionati di cultura, tecnologie, innovazione, che condividono una vision: musei aperti e partecipativi e connessi tra loro. Museomix costituisce anche un’opportunità per rinnovare e dotare i musei di nuovi prototipi di infrastrutture e strumentazioni tecniche. Lo scopo è quello di migliorare la fruibilità, rendere sempre più interattivo l’approccio con le collezioni rendendo il visitatore un protagonista in grado di costruire una propria personale esperienza. In Museo sono stati costituiti tre gruppi di operatori (maker, informatici, professionisti della comunicazione, artigiani, studenti, laureati in discipline scientifiche ecc.) che hanno lavorato seguendo tre tematiche denominate “terreni di gioco” così distinte: “Raccontare la Scienza insieme ai cittadini”; “Un racconto amplificato”; “Comunicare l’invisibile”. Al termine della giornata finale di Museomix Ferrara, i prototipi degli exhibit ideati e sviluppati sono stati presentati, oltre al folto pubblico del Museo, anche, in tempo reale via on-line, a tutti i musei aderenti all’evento Museomix 2017, in un flusso continuo e condiviso di informazioni. Alla creazione dei prototipi si è associata, quindi, una copertura mediatica trasversale tra tutte le sedi ospitanti, con la creazione di una rete di nuovi potenziali utenti o collaboratori del Museo.

Parole chiave
Museomix, Storia Naturale, makeathon, open source, community.

How to remix a museum: the case of Museomix 2017 at the Natural History Museum in Ferrara"

Abstract

From 10th to 12th November 2017 a creative and multidisciplinary marathon of three days named Museomix was held at Ferrara’s Civic Natural History Museum . This a format born in France to rethink the way of experiencing museums and it is now widespread in different countries of the world. When a museum is going to be “remixed” it aims at a long-term result: a new way of experiencing spaces and collections and a more opened situation of confrontation with new professionals. Museomix is an open and varied community of culture, technology and innovation enthusiasts who share a vision: open, participatory and connected museums. Museomix is also an opportunity to renovate and equip museums with new prototypes of infrastructures and technical instruments. The aim is to improve usability, making the approach to the collections more interactive, putting the visitor as a protagonist able to build his own personal experience. Three groups of operators (makers, software developers, communication professionals, artisans, students, graduates in scientific disciplines, etc.) have been established in the museum, and they worked following three different themes called “playgrounds” as follows: “Telling Science together with citizens”; “An augmented story”; “Communicating the invisible”. The exhibits prototypes, conceived, developed and assembled were presented to the large public of the Museum at the end of the final day of Museomix Ferrara, and also on-line in real time to all the museums participating in the Museomix 2017 event, in a continuous and shared information flow. The prototypes creation was therefore associated with a cross-media coverage between all the host sites, creating a network of new potential Museum users or collaborators.

Keywords
Museomix, Natural History, makeathon, open source, community.

p. 122 / Dicembre 2019 - N. 20

Riassunto

Ricercatrici e ricercatori della Rete LTER-Italia hanno realizzato, dal 2015, l’iniziativa di comunicazione informale della scienza “Cammini della Rete LTER-Italia”. Si tratta di eventi itineranti aperti al pubblico, svolti in modalità lenta (a piedi, in bicicletta o in canoa), lungo percorsi che collegano due o più siti di ricerca della Rete. L’obiettivo principale è far conoscere le attività di ricerca che la Rete svolge nel territorio italiano e condividere l’importanza di studiare gli ecosistemi e la biodiversità in maniera approfondita e continuata nel tempo. I Cammini intendono anche valorizzare e rafforzare il senso di appartenenza e di responsabilità che unisce chi vive in un territorio e chi lo studia nelle sue ricerche. Ricercatrici e ricercatori sperimentano, attraverso la condivisione “in cammino”, nuove risposte ai cambiamenti in atto nella scienza e nell’ecologia e alle sfide ambientali e sociali che chiedono a tutti di ridefinire ruoli e responsabilità.

Parole chiave
ricerca ecologica a lungo termine, LTER-Italy, Cammini LTER, comunicazione informale della scienza, scienza e società.

Researchers into dialogue with the civil society. Experiences and reflections from the CAMMINI of the Long-Term Ecological Research network LTER-Italy

Abstract

Researchers belonging to the LTER-Italy network have realized, since 2015, an informal science communication initiative called “Cammini LTER”: travelling events, taking place in slow mode - by walking, cycling or kayaking - along itineraries connecting two or more LTER sites, crossing different landscapes of the Italian territory. The main objective of the initiative is to engage a wide audience in the aims and activities of LTER-Italy in order to increase the awareness on the importance of studying ecosystems and biodiversity over long periods. Cammini intend as well to evidence and strengthen the sense of belonging and the responsibility, which must be shared both by those who live in and those who study a territory. Researchers in Cammini experiment new responses to the changes taking place in science and ecology and to environmental and social challenges that require everyone, including scientists, to redefine roles and responsibility.

Keywords
long-term ecological research, LTER-Italy, Cammini LTER, informal science communication, science and society.

p. 127 / Dicembre 2019 - N. 20

Riassunto

Il ruolo che l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile riconosce al patrimonio culturale si arricchisce di sfumature particolarmente pregnanti nel caso di collezioni generate dalla ricerca geografica, collegate quindi alla scienza che ha nelle relazioni tra uomo e Terra il suo principale oggetto di studi. Questa consapevolezza ha guidato il progetto scientifico del Museo di Geografia dell’Università di Padova: il percorso museale, tracciando in filigrana la storia della geografia a Padova, sul piano del racconto principale si confronta piuttosto con temi attuali, in vario modo collegati agli obiettivi individuati dall’Agenda.
Seguendo il dipanarsi di questo filo narrativo lungo le tre sale espositive principali, il presente intervento si focalizza sulle occasioni di engagement che, in ciascuna di esse, sono proposte al visitatore, per risvegliarne o arricchirne la “consapevolezza geografica”, incoraggiandolo ad attivare comportamenti più sostenibili nel quotidiano.

Parole chiave
museo di geografia, engagement, sostenibilità, public geography.

Play with it! Sustainability and engagement strategies in the Museum of Geography of Padova

Abstract

The role that the United Nations 2030 Agenda for Sustainable Development accredits to cultural heritage is particularly meaningful when considering collections resulting from geographical research and thus linked to the science which studies the relationship between our planet and its inhabitants. This awareness has guided the scientific project of the Museum of Geography of the University of Padova: the museum itinerary, while presenting the history of geography in Padova, puts in the foreground current themes, in various ways connected to the objectives on the Agenda.
Following this narrative thread along the three main exhibition halls, this paper focuses on the opportunities of engagement which are offered to the visitors in each hall, in order to awaken or enrich their “geographical awareness”, encouraging them to activate more sustainable behavior in their everyday life.

Keywords
museum of geography, engagement, sustainability, public geography.

p. 136 / Dicembre 2019 - N. 20