Giugno 2021 - Numero Speciale online

Ebooks

Anno: 2021
Volume: 2

Riassunto

La Galleria di Storia Naturale del Centro di Ateneo per i Musei Scientifici dell’Università degli Studi di Perugia ha organizzato fra l’Umbria e la vicina Toscana, nell’agosto 2020, una serie di concerti dal vivo di musiche tradizionali greche, dal titolo “Υπέροχη Ελλάδα! - Meravigliosa Grecia!”. I concerti sono stati pianificati sia per celebrare la memoria e l’eredità culturale e umana di un grande naturalista umbro del XIX secolo, Orazio Antinori (Perugia 1811 - Lét Marefià 1882), sia per rendere omaggio a un genere musicale, il Rebétiko, che è stato veicolo di libertà e motore di riscatto nelle fasi più dure e opprimenti della storia greca. Chissà che non si possa rinnovare l’azione di resistenza insita nel Rebétiko, anche in tempi di contrasto e ripresa da una pandemia come quella che stiamo ancora vivendo? Il linguaggio musicale si è rivelato in pratica sia come un vero e proprio mediatore culturale tra i musei e il pubblico sia un principio terapeutico che è andato ad aggiungersi alle cure intraprese per lenire il malessere e il disagio causato dall’isolamento sociale. Il Rebétiko (la musica), la cultura e la conoscenza, veicolati attraverso le narrazioni innescate dai musei, forse potrebbero essere paragonati a degli antivirus, utili per combattere l’immortale virus dell’ignoranza e del negazionismo verso ogni diversità.

Parole chiave
musei della scienza, bene musicale, comunicazione, public engagement, diversità.

Υπέροχη Ελλάδα! Orazio Antinori, the Rebétiko and the Lockdown

Abstract

The Natural History Gallery of the University Center for Scientific Museums of the University of Perugia (Region of Umbria, Italy) organized in August 2020 a series of live concerts of traditional Greek music in Umbria and nearby Tuscany entitled “Υπέ- ροχη Ελλάδα – Wonderful Greece!”. The concerts were planned to celebrate the memory and the cultural and human heritage of a great 19th-century Umbrian naturalist Orazio Antinori (Perugia 1811 - Lét Marefià 1882) and to pay homage to a particular musical genre, the “Rebétiko”, which was vehicle of freedom and rebellion in the hardest and most oppressive phases of Greek history (Nazi-fascist occupation and long military dictatorship). Who knows that the action of resistance inherent in Rebétiko cannot be renewed, even in times of conflict and recovery from a pandemic like the one we are still experiencing? In practice, the musical language has proved to be both a real cultural mediator between museums and the public and a therapeutic principle that has added to the treatments undertaken to alleviate the discomfort caused by social isolation. The Rebétiko, culture and knowledge, conveyed through the narratives triggered by museums, could perhaps be compared to antivirus, useful for fighting the very dangerous virus of ignorance and denial of the fundamental values of all diversity.

Keywords
science museums, musical heritage, communication, public engagement, diversity.

p. 168 / Giugno 2021 - Numero Speciale online

Riassunto

L’improvvisa emergenza sanitaria da coronavirus sembrava fare naufragare un’esperienza di educazione al patrimonio culturale tra scuola, museo-archivio e territorio, dedicata al tema dei mercati storici modenesi. Il Covid-19, oltre che essere una calamità, ha rappresentato un’opportunità per ripensare e reinventare il percorso in una pratica di apprendimento esperienziale. Il Museo Gemma dell’Università di Modena e Reggio Emilia, curatore del progetto, si è trasformato in uno spazio virtuale di relazioni e di connessioni che ha dato vita a una insolita frequentazione digitale tra gli allievi di una classe di seconda superiore. Nel corso degli incontri online, i ragazzi hanno scoperto “in modo divertente e meno pesante e noioso, rispetto a una normale lezione”, quanto il patrimonio possa rivelarsi “incredibilmente coinvolgente”. Questa socialità di rete ha fatto scaturire il desiderio di condividere in un video quanto appreso nel corso dell’attività. Il processo di autovalutazione avviato a fine percorso ha permesso di raccogliere tra gli studenti riflessioni e testimonianze utili per verificare l’efficacia e la qualità dell’esperienza svolta al tempo del primo lockdown nazionale (marzo-aprile 2020).

Parole chiave
educazione al patrimonio, apprendimento esperienziale, lockdown, digitale, autovalutazione.

Thinking on Cultural Heritage at the time of coronavirus

Abstract

The sudden coronavirus emergency seemed to cause the failure of an experience of education in cultural heritage between school, museum- archive and local area, focused on the theme of historic city markets. The Covid-19, as well as a calamity, was a chance not to cancel the practice, but to rethink the experiential learning approach. The Gemma Museum of the University of Modena and Reggio Emilia, that was the curator of the project, was transformed into a virtual space of relationships and connections where students could spend time together. During the digital meetings, the 16-year-old pupils discovered “in a fun and less heavy and boring way than a normal lesson” how heritage can be “incredibly engaging”. The construction of a social network relationships triggered a desire among the students to share in a video what they had learned during this practice of experiential education. The final self-assessment process made it possible to collect students’ thoughts and useful evidence to reflect on the social and educational role of cultural heritage and to verify the effectiveness and quality of the experience carried out at the time of the first national Covid-19 lockdown (March-April 2020). Cultural heritage has been a learning tool to discover the town and one’s own identity and a guide to build up knowledge, skills and social interactions and not to get lost in that “very strange and exceptional moment”. “I liked this project very much, especially for the message it conveyed to me, namely that life cannot and should not stop completely, but that we should continue to cultivate the things we love, such as culture or heritage in our city”.

Keywords
heritage education, experiential education, lockdown, digital, awareness.

p. 174 / Giugno 2021 - Numero Speciale online

Riassunto

La musica è una forma essenziale dell’espressione umana, parte integrante di quelle capacità tecnologiche e culturali che distinguono la nostra specie. Qui presentiamo un percorso di esperienze museali che ha cercato di dare un senso più profondo al legame fra eventi musicali e i contenuti che, secondo la missione del Museo, devono essere trasmessi al pubblico. Il nostro obiettivo era quello di superare l’idea di un museo che si limiti a “ospitare” piacevoli eventi musicali, una formula di coinvolgimento di nuovi pubblici già positivamente sperimentata in passato. L’idea era di andare oltre, creando progetti che potessero, attraverso variegati linguaggi musicali, coinvolgere il pubblico nella condivisione di concetti scientifici e valori sociali legati al nostro “essere umani”. Questo articolo è un racconto e una riflessione, durante il periodo di pandemia, sugli eventi realizzati dalla primavera 2018 alla fine del 2019 nel Museo di Firenze.

Parole chiave
public engagement, storia della musica, etnomusicologia, decolonizzazione.

Sounding the Depths: experiences of contact in the Museum of Anthropology and ethnology in Florence

Abstract

Music is an essential form of human expression, an integral part of those technological and cultural capabilities distinguishing our species. Here we present a path of museum experiences: we tried to give a deeper meaning to the link between musical events and the contents that, according to the museum’s mission, must be transmitted to the public. Our goal was to overcome the idea of a museum that limits itself to “hosting” pleasant musical events, a formula of involvement of new audiences already positively tested in the past. The idea was to go further, creating projects that could, through various musical languages, engage the public in sharing scientific concepts and social values related to our “being human”. This article is a story and a reflection, during the pandemic period, about the events that took place from spring 2018 to the end of 2019 in the Florentine Museum.

Keywords
public engagement, music history, ethnomusicology, decolonization.

p. 182 / Giugno 2021 - Numero Speciale online

Riassunto

Il progetto “Uccelli di città”, avviato alla fine del 2019, ha come fine la mappatura geografica dell’avifauna urbana, svernante e nidificante nel comune di Venezia, su un reticolo di quadrati di 1 km di lato. L’attività di citizen science associata al progetto è stata forzatamente interrotta in seguito all’avvento del primo lockdown e riformulata, adattandola ai provvedimenti che hanno limitato in modo drastico i movimenti dei cittadini. La nuova iniziativa “Ornitologi dal balcone”, diffusa anche tramite i canali social, ha raccolto le segnalazioni avvenute da finestre e balconi di casa; i cittadini hanno inviato via e-mail foto, video o file audio che potessero consentire la determinazione delle specie. Il progetto ha ottenuto un buon riscontro: dal 15 marzo al 30 luglio sono pervenute 240 e-mail. La fidelizzazione al progetto è stata molto alta: dei 73 utenti complessivi, il 48% ha inviato una sola e-mail mentre il 52% ha inviato singolarmente un numero compreso tra 2 e 28 messaggi. Tutte le segnalazioni sono state esaminate dal referente scientifico e acquisite in una banca dati. Le osservazioni convalidate sono state 529 per un totale di 76 specie diverse.

Parole chiave
ornitologia, citizen science, social media.

Ornithologists from the balcony: a citizen science experience at the time of the coronavirus

Abstract

The project “Birds of city”, organized by Natural History Museum of Venice and Venezia Birdwatching Association, has been started at the end of 2019. The goal of the project is the geographic mapping of the wintering and nesting birds in the urban areas of the municipality of Venice, on a grid of 1x1 km squares. A citizen science activity has been associated but it was interrupted in the March 2020, following the advent of the first lockdown. So the activity was reformulated and adapted to the provisions that drastically limited the movement of citizens. The new initiative called “Ornithologists from the balcony” has collected ornithology reports from windows and balconies of the houses. Citizens sent photos, videos or audio files that could allow the determination of the birds. The project received good feedback: 240 emails were received from March 15th to July 30th. Fidelity to the project was very high: of the 73 total users, 48% sent a single email while 52% sent between 2 and 28 messages. All reports were examined by the scientific referent and acquired in a database. The validated observations were 529 for a total of 76 different species of birds.

Keywords
ornithology, citizen science, social media.

p. 189 / Giugno 2021 - Numero Speciale online

Riassunto

Vengono descritti il progetto di Cartografia Floristica del Trentino e le sue ricadute positive nei diversi ambiti di interesse del Museo: dalla ricerca alla tutela, dalle collezioni alla divulgazione e all’educazione, dal coinvolgimento di cittadini alla raccolta di fondi, diventando un progetto “pilota” per perseguire i principali compiti statutari della Fondazione.

Parole chiave
botanica, cartografia floristica, collezioni, ricerca, divulgazione, educazione.

Floristic Cartography of Trentino, a comprehensive project of the Rovereto Civic Museum Foundation

Abstract

The Trentino floristic mapping project and its positive effects in the various areas of interest of the Museum are described: from research to protection, from collections to dissemination and teaching, from citizen science to fund raising becoming a “pilot” project to pursue the main Foundation’s statutory tasks.

Keywords
botany, floristic cartography, collection, research, dissemination, education.

p. 192 / Giugno 2021 - Numero Speciale online

Riassunto

Nel presente lavoro si riporta l’esperienza svolta dall’Orto Botanico del Di.S.Te.B.A. - Università del Salento per la realizzazione di un orto sociale nell’Istituto Comprensivo di Calimera (Lecce - Puglia). Il progetto ha coinvolto associazioni locali impegnate in ambito sociale, docenti, genitori e nonni degli alunni. Ancora una volta, l’Orto Botanico ha applicato una metodologia educativa che esce dai luoghi istituzionali per venire incontro al territorio, offrendo competenze, metodo scientifico e capacità di valutazione. La realizzazione del progetto ha visto un impegno continuo e crescente da parte di tutti, ottenendo beni materiali previsti ma, soprattutto, beni immateriali non attesi.

Parole chiave
orti sociali, percorso educativo, scuole primarie.

Grow with patience: Shared planning of a social garden in the Comprehensive Institute of Calimera (LE)

Abstract

This work reports the experience carried out by Botanical Garden of DiS.Te.B.A. - Salento University, for the realization of a social garden in the Comprehensive Institute of Calimera (Lecce - Puglia). This project involved socially active local associations, professors, parents and grandparents of students. Once again, the Botanical Garden applied a teaching metodology that comes out the institutional places to meet the territory halfway, offering competences, scientific method and assessment skills. In the realization of this project there was a continuous and increasing dedication of everyone, getting expected material assets but, above all, not expected intangible assets.

Keywords
social gardens, educational path, primary schools.

p. 198 / Giugno 2021 - Numero Speciale online

Riassunto

Il Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici ha tentato di sfruttare al meglio la difficile situazione causata dal lockdown 2020, realizzando un progetto che ha consentito al Museo di continuare a interagire con il pubblico e ai cittadini di riconnettersi con la natura senza bisogno di allontanarsi da casa. È nata così “Musnaf - Citizen Science”, una pagina Facebook dedicata alla cosiddetta “scienza partecipata”. Il progetto che l’ha inaugurata è “CLIC! Chiocciole Lumache In Città”, prima ricerca italiana di citizen science dedicata al monitoraggio di molluschi terrestri in ambiente urbano. Questo progetto, lanciato pubblicamente l’8 maggio 2020, potrà aiutare a capire i meccanismi che causano la diffusione di specie aliene invasive o gli effetti dei cambiamenti climatici. In soli nove mesi 59 partecipanti hanno caricato oltre 600 osservazioni sparse in quasi tutto il territorio nazionale e relative a più di 80 specie. Il lancio del progetto è stato accompagnato da interviste sui media locali e nazionali, tutorial appositamente realizzati e brevi filmati didattici pubblicati sulla pagina Facebook dedicata. A breve saranno lanciati altri progetti di ricerca che amplieranno l’offerta fornita dal Museo nell’ambito della citizen science.

Parole chiave
citizen science, iNaturalist, molluschi terrestri, attività museali.

Museum activities during the pandemic: new opportunities from citizen science

Abstract

The Natural History Museum of the Accademia dei Fisiocritici endeavoured to make the most of the difficult situation caused by the 2020 lockdown by conducting a long desired project that allowed the Museum to maintain contact and interact with the public, and citizens to reconnect with nature without leaving home. “Musnaf - Citizen Science”, a Facebook page dedicated to so-called “participatory science”, was set up in spring 2020 with the inaugural project “CLIC! Snails and Slugs in Cities”, the first Italian citizen science research project dedicated to the monitoring of land molluscs in urban environments. This long-term monitoring project could help us understand the mechanisms of the spread of alien invasive species and the effects of climate change. The project was officially launched on 8 May 2020 and in just nine months 59 participants uploaded more than 600 observations from all over Italy involving more than 80 species. The launch of the project was accompanied by interviews on local and national media, tutorials and short educational videos published on the Facebook page. Other research projects will soon be launched, expanding what the museum offers in the field of citizen science.

Keywords
citizen science, iNaturalist, land snails and slugs, museum activities.

p. 202 / Giugno 2021 - Numero Speciale online

Riassunto

L’inquinamento da plastica è un problema globale che colpisce la nostra vita quotidiana, la protezione dell’ambiente e la salute umana. La mostra temporanea “La plastica e noi”, allestita nella Galleria dei Cetacei del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, con i rifiuti in plastica accumulati dallo staff del Museo in otto mesi, affronta il tema con un approccio sia scientifico che personale, sottolineando che il problema non è la plastica in sé ma l’uso e l’abuso che noi ne facciamo e la scarsa attenzione con cui la conferiamo per lo smaltimento.

Parole chiave
museo, mostra temporanea, plastica, responsabilità.

“Plastic and us”: an exhibition to educate us to responsibility (set up despite the lockdown)

Abstract

Plastic pollution is a global problem that affects our daily life, environmental protection, and human health. The temporary exhibition “Plastic and us”, set up in the Gallery of Cetaceans of the Natural History Museum of the University of Pisa, with the plastic waste accumulated by the museum staff in eight months, deals with the theme with both a scientific and personal approach, underlining that the problem is not the plastic itself but the use and abuse that we make of it and the little attention with which we dispose of it.

Keywords
museum, temporary exhibition, plastic, responsibility.

p. 206 / Giugno 2021 - Numero Speciale online

Riassunto

L’emergenza sanitaria causata dalla diffusione del Covid-19 nei primi mesi del 2020 ha determinato una sospensione e, in seguito, una riduzione delle attività al pubblico. Durante questi mesi si sono però intensificate le attività legate allo studio e alla conservazione delle collezioni del Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Pavia. Alcune di queste attività – restauro conservativo di preparati anatomici, catalogazione di antichi strumenti chirurgici – hanno riguardato collezioni mediche. Le ricerche storiche su queste collezioni non sono state soltanto propedeutiche a queste attività, ma sono state animate dal desiderio di attribuire a ciascun reperto un valore di testimonianza di alcuni momenti della storia della medicina allo scopo di ricostruire narrazioni di episodi significativi, fruibili sia in nuovi percorsi espositivi sia attraverso il web.

Parole chiave
collezioni anatomiche, restauro, strumenti chirurgici, storia della medicina, collezioni mediche.

Behind the scenes. From the recovery of historical medical collections to the design of new exhibition narratives

Abstract

The health emergency caused by the spread of Covid-19 in the early months of 2020 led to a suspension and, subsequently, a reduction in public activities. During these months, however, activities related to the study and conservation of the collections of University Museum System of the University of Pavia have intensified. Some of these activities – conservative restoration of anatomical preparations, cataloguing of ancient surgical instruments – concerned medical collections. The historical research was not only preparatory to these activities, but was animated by the desire to attribute to each piece a value of testimony of some moments in the history of medicine in order to reconstruct the narratives of significant episodes, usable both in new paths exhibition and through the web.

Keywords
anatomical collections, restoration, surgical instruments, history of medicine, medical collections

p. 211 / Giugno 2021 - Numero Speciale online

Riassunto

La comunicazione via social media, ormai elemento fondamentale dei rapporti con i vari pubblici dei musei, ha assunto nuove sfumature durante il periodo di isolamento sociale richiesto dall’insorgere della pandemia. I visitatori virtuali sono inevitabilmente cambiati, così come le loro necessità e i loro interessi, e questo ha richiesto uno sforzo di adattamento sia dei contenuti sia delle strategie. La pandemia ha infatti generato un certo grado di incertezza e timore, seguito dopo qualche tempo da irrequietezza, bisogno di stimoli e insofferenza verso le limitazioni alle libertà personali. A questi nuovi stati d’animo e bisogni il Museo per la Storia dell’Università di Pavia ha tentato di dare risposta su molteplici fronti, utilizzando tutti i mezzi digitali già a propria disposizione e acquisendone di nuovi. Le proposte online sono state intensificate e strutturate in modo da riuscire, tramite alcune strategie mirate, a intercettare anche una fascia di pubblico che in tempi normali visita il Museo in presenza ma non i social del Museo. A tale scopo la programmazione Facebook e Instagram è stata potenziata, assumendo ritmi più serrati. Si è inoltre rivolta rinnovata attenzione all’ascolto e al coinvolgimento dei pubblici: su Instagram e occasionalmente su Facebook sono state pubblicate produzioni multimediali degli studenti del corso di Comunicazione Digitale e Multimediale B (Corso di Studio interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità), che sono stati incoraggiati a produrre storie e a partecipare a sfide. L’obiettivo era spingere il pubblico a investire emotivamente nel “proprio” Museo e a svolgere funzione di supporto e promozione. I contenuti sono stati accomunati da un unico hashtag, #raccontamuseo, e inseriti sui siti web dei vari musei del Sistema in modo da essere accessibili anche agli utenti che non fanno uso di piattaforme social. Si è inoltre approntato un metodo per proseguire con le visite guidate del Museo anche a distanza, effettuando riprese video, montate secondo le specifiche richieste degli utenti e poi trasmesse e commentate live via Zoom. Si ritiene che l’impegno profuso nella produzione dei contenuti, superiore a quello precedente, abbia avuto un buon riscontro, cui si cerca di rispondere con sempre nuove proposte.

Parole chiave
comunicazione museale, Covid-19, social media, coinvolgimento dei pubblici, storytelling.

Bread, Covid-19 and social media. E-storytelling in pandemic times

Abstract

Social Media communication has long become a fundamental element of how museums connect and build relationships with their public; it has, however, changed during the mandatory lockdowns required by the new Covid-19 pandemic, just like its audience has. As social media users and visitors develop new needs and interests, contents and share strategies needed adapting. The pandemic generated in the public varying degrees of uncertainty and fear, followed by restlessness, a need for new stimuli and lower tolerance towards personal freedom limitations. The Pavia University History Museum tried to address these new states of mind and needs, using all digital tools at its disposal and developing new ones. The online offer has been intensified and given a different structure, so as to be able to also reach − using new strategies − a public that does visit the Museum in person during regular times, but not its social media. The Facebook and Instagram programming was increased and woven in a tighter schedule. The Museum staff also paid particular attention to listening and involving the public: multimedia designs and projects by the students of Digital and Multimedia Communication – Module B course the (Interdepartmental Degree Course for Communication, Innovation, Multimedia) at Pavia University were posted regularly on Instagram and occasionally on Facebook. The students were encouraged to make Stories and participate in online challenges; the objective was to call them to become emotionally invested in “their” Museum and make them into advocates. All contents were connected by a common hashtag, #raccontamuseo, and placed on specifically created pages on the websites of all of the University Museum System; this was done to allow them to also be accessible to online users who do not use social platforms. The staff furthermore developed a way to continue offering guided tours and visits despite the Museum closure, by filming the collections and rooms and designing a video built on specific requests by visitors. The video was then commented live via the Zoom platform. The effort placed on content production, greater than that of non-pandemic times, seems to have produced good results, which the staff tries to keep increasing with new offers.

Keywords
museum communication, Covid-19, social media, public involvement, storytelling.

p. 217 / Giugno 2021 - Numero Speciale online